WordPress. Parliamo un po’ di WordPress…
WordPress è tra i migliori e più usati strumenti per realizzare i siti web.
Anche noi di Mister Wolf ne facciamo largo uso.
Bisogna però capire che non è la soluzione a tutto il web: ci sono aspetti per i quali è più adatto, altri no. E capire se e quando usare WP è molto importante per la riuscita del prodotto.
Prendiamo quattro tipici prodotti web:
- un sito aziendale;
- un giornale online, con migliaia di accessi;
- un e-commerce con un centinaio di prodotti;
- un software di prenotazioni.
Nel primo caso WordPress è perfetto. Si sceglie un tema, si installa qualche plugin ed è fatta (più o meno).
Già nel secondo caso, le cose si potrebbero complicare; un tema già pronto o tanti plugin per implementare le funzionalità potrebbero appesantire il sito e non farlo funzionare bene.
Per l’e-commerce, dipende: quanti prodotti? Quanti utenti/acquirenti? E la gestione, è in casa, o l’azienda ha strutture e flussi complessi?
Se l’e-commerce è complesso, sarebbe meglio abbandonare WordPress e passare a strumenti più idonei quali Magento o Prestashop.
Per il quarto, lasciate perdere WordPress. Meglio scegliere soluzioni ad hoc.
Da tenere presente
- Temi
Attenzione ai temi; ce ne sono migliaia disponibili in rete (gratuiti o a pagamento). Ma non sempre funzionano alla perfezione e non sempre si sa cosa fanno esattamente (a volte includono plugin che poi vanno acquistati, con ulteriori costi). - Plugin
Stesso discorso vale con i plugin. Fanno un sacco di cose, ma se sono troppi si rischia di appesantire il sito e di compromettere la sicurezza. - Aggiornamento
È fondamentale tenere il sito costantemente aggiornato in tutte le sue componenti. Altrimenti si rischia che lo hackerino. E poi so’ problemi…